Il
dirigibile o aereonave è ogni aereostato la cui direzione possa
essere controllata mediante comandi aereodinamici e/o propulsivi. Il
primo dirigibile fu costruito nel 1852.
Esistono tre tipi di dirigibile:
- Il dirigibile rigido è
caratterizzato da un' intelaiatura interna in materiale idoneo
(alluminio), che ne determina la forma, generalmente a sigaro. Numerose
celle, riempite di gas più leggeri dell'aria, (generalmente elio, in
passato anche idrogeno, non più usato per la sua facile
infiammabilità), permettono il sollevamento del mezzo. Erano di questo
tipo i famosi Zeppelin.
- Il dirigibile semirigido
è caratterizzato invece da un' unica travatura reticolare di chiglia,
alla quale è fissato longitudinalmente il pallone vero e proprio. Una
valvola a prua permette di regolare la quantità d'aria per il
gonfiaggio di un grosso pallonetto al fine di equilibrarne l'assetto
durante il volo. Famosi dirigibili semirigidi del passato sono quelli
progettati dal generale Umberto Nobile.
- Il dirigibile floscio o Blimp non
è altro che un pallone di forma idonea, contenente gas ad una certa
pressione, al quale è fissata la navicella, unica parte abitata del
mezzo. Alcuni pallonnetti ad aria, in genere a poppa e a prua,
consentono un controllo accurato del beccheggio. Nella stessa categoria
sono classificati i dirigibili ad aria calda che oggi, con l'avvento di nuovi tessuti più resistenti e la nuova tecnologia possono arrivare ad un'ottima pressurazione interna.

Home