LE LEVE Una leva è un'asta rigida capace di ruotare attorno ad un punto fisso, chiamato fulcro. La leva è composta da 2 bracci che sono anche indicati con i termini di braccio-potenza (P) e braccio-resistenza (R) e in fine un fulcro, dove appoggia essa; il primo è il braccio al quale bisogna applicare una forza per equilibrare la resistenza applicata all'altro braccio. Classificazione delle leve In base al rapporto tra forza resistente e forza applicata (o potenza) le leve si distinguono in 3 tipi:
In base alla posizione reciproca del fulcro e delle forze le leve si distinguono in:
Esempio: leva di primo genere (le pinze).
![]() ![]() Esempio: leva di secondo genere (lo schiaccianoci).
![]() ![]() Condizione di equilibrio La condizione di equilibrio nella leva è la consueta condizione di equilibrio alla rotazione oltre che la somma del sistema di forze applicato ad essa deve essere equilibrato: la somma dei momenti meccanici ad essa applicate deve essere uguale a zero, come la risultante delle forze. Poiché nella leva l'asse di rotazione è fisso e sono applicate solo due forze, è sufficiente uguagliare i due momenti:
dove:
Segue che
ovvero il braccio e la forza su di esso applicata sono inversamente proporzionali. ![]() LORENC DERVISHI - 3^A PIASCO - A.S: 2014/2015
LORENZO BARILE - 3^A PIASCO - A.S: 2014/2015 |