- Il sito del
Provveditorato agli
Studi di Cuneo
-
OpenOffice,
l'alternativa open source e multipiattaforma a MS Office.
Qui è
disponibile un interessante videocorso per l'apprendimento del suo
utilizzo
- Dal progetto Mozilla:
Mozilla (ora
SeaMonkey)-
Firefox -
Nvu
- Dalle ceneri di Nvu, oramai non più supportato,
Kompozer, open source e multipiattaforma per creare pagine web e siti
- L'alternativa open source e multipiattaforma a Photoshop, per la grafica bitmap ed il
fotoritocco:
Gimp e un
tutorial in italiano per il suo uso
- Un programma opensource per la grafica vettoriale:
Inkscape
- Un editor di testo simile a word, ma open source e multipiattaforma:
Abiword
- Linux per la scuola: con
QiLinux
Docet, e
Eduknoppix,
Edubuntu, Linux avviabile direttamente da CD od installabile sul computer ed appositamente
pensato per studenti ed insegnanti,
con un ricco corredo di applicazioni espressamente pensate per
l'ambiente scolastico
-
Wikipedia, l'enciclopedia
libera su internet, gratis e sempre aggiornata, perchè chiunque
può contribuire, condividendo il proprio sapere
- Le specifiche per costrire pagine web accessibili a tutti:
www.w3c.it
- Una biblioteca virtuale italiana, ricchissima di libri liberi da diritto d'autore da scaricare:
liber liber
- L'originario progetto per la condivisone di libri liberi da diritto d'autore in rete: il
Progetto Gutenberg
-
Librivox, il progetto per distribuire gratuitamente gli audiolibri (libri da ascoltare) di libri di pubblico dominio
-
www.softpedia.com, l'enciclopedia illustrata del software
- Un player open source multipiattaforma per leggere numerosissimi formati video: video
cd (mpg 1), dvd (mpg 2) divx (mpg 4 in file avi), QuickTime. Vlc
apre tutto (o quasi...):
Vlc
- ... Matematica, logica, giochi didattici e... Di tutto un po'...
Vai ai links
- Un elaboratore di suoni open source e multipiattaforma:
Audacity
- Per gli appassionati di astronomia, un planetario open source e multipiattaforma:
Stellarium
- Un accativante programma di disegno, per giovani artisti, dai tre anni in su, open source e multipiattaforma:
Tuxpaint
- Un software open source multipiattaforma di grafica ed animazione 3D:
Blender
- Un'alternativa open source al software usato per allestire aule didattiche. Con
UltraVNC è
possibile far vedere agli alunni il proprio desktop mentre si
svolge attivita didattica e controllare in remoto i loro computer
(viene installato sia il modulo server che quello client). Per la
piattaforma Macintosh, un server
VNC è già integrato nel sistema operativo; in alternativa è possibile usare
OSXvnc. Come client è possibile usare
Chicken of the VNC
- Un programma open source e multipiattaforma per il desktop publishing (impaginazione):
Scribus
- Un antivirus e antispyware gratuito:
AVG
-
Pencil, un software open source per creare cartoni animati/animazioni in grafica bitmap e vettoriale
- Un programma open source e multipiattaforma per simulare l'arredamento della propria casa:
SweetHome 3D
- L'aula virtuale:
Italc un software open source per l'insegnamento;
basato su VNC e sviluppato specificatamente per l'ambiente scolastico, anche in italiano
- Un esempio di come la tecnologia e l'informatica possono aiutarci ad
imparare, in modo semplice e divertente, la tecnologia e l'informatica:
videomarta
- Ti interessa conoscere il significato di una parola?
Qui in interessante dizionario etimologico
- Vuoi installare sistemi operativi diversi sullo stesso computer (ad
esempio Linux su Window) senza partizionare o formattare l'hard
disk? Usa la virtualizzazione.
VirtualBox, un virtualizzatore free.
Qui un'utile guida al suo utilizzo in italiano
Geogebra, un ottimo software
didattico di matematica dinamica, comprendente geometria, algebra ed
analisi, open source e multipiattaforma