Energia Eolica


L'energia
eolica è la conversione dell'energia del vento in una forma
utilizzabile di energia, generalmente grazie all'utilizzo di
aerogeneratori che producono energia elettrica, tramite mulini a vento
che producono energia meccanica, pompe a vento che pompano l'acqua
oppure ancora vele che spingono in moto le navi.
Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia di singoli
aerogeneratori collegati alla rete di trasmissione di energia
elettrica. L'eolico off-shore è più stabile, fornisce più energia e
possiede un minor impatto visivo, tuttavia i costi di realizzazione e
manutenzione sono notevolmente più alti. Piccoli impianti eolici
on-shore forniscono elettricità a luoghi isolati. Le società elettriche
acquistano sempre di più elettricità in eccesso prodotta da piccoli
aerogeneratori domestici.
L'energia eolica è un'energia alternativa ai combustibili fossili,
abbondante, rinnovabile e a sostegno dell'economia verde, ampiamente
distribuita, pulita, non produce emissioni di gas serra durante il
funzionamento e richiede una superficie di terra non eccessivamente
elevata. Gli effetti sull'ambiente sono in genere meno problematici
rispetto a quelli provenienti da altre fonti di energia. A partire dal
2011, la Danimarca genera più di un quarto della sua energia elettrica
dal vento e 83 paesi di tutto il mondo utilizzano l'energia eolica
commercialmente. Nel 2010 la produzione di energia eolica è stata di
oltre il 2,5% di tutto il consumo elettrico mondiale, con una crescita
stimata del 25% annuo. Il costo monetario per unità di energia prodotta
è simile al costo rapportabile ai nuovi impianti a gas naturale e a
carbone.
L'energia eolica è una fonte stabile di anno in anno, ma ha una
variazione significativa su scale di tempo più brevi. L'intermittenza
del vento crea raramente problemi quando essa viene utilizzata per
fornire fino al 20% della domanda totale di energia elettrica, ma se la
richiesta è superiore vi è necessità di particolari accorgimenti alla
rete di distribuzione e una capacità di produzione convenzionale.
Alcuni metodi per la gestione della potenza prodotta, come quello di
possedere sistemi di stoccaggio (come stazioni di pompaggio), turbine
geograficamente distribuite, fonti alternative, accordi di esportazione
e importazione di energia per aree limitrofe o la riduzione della
domanda quando la produzione eolica è bassa, possono ridurre
notevolmente questi problemi. Inoltre, le previsioni del tempo
consentono alla rete elettrica di essere preparata tempestivamente a
seconda delle variazioni previste nella produzione.
HOME