
Capitolo 1 - Cos'è la Bionica
La Bionica è una scienza che, partendo dall'osservazione della natura e degli organismi viventi, mira a riprodurre e costruire modelli teorici e soprattutto pratici attraverso i quali sia possibile riprodurne il funzionamento.
Biologia, matematica, fisica e ingegneria sono le scienze che, insieme, concorrono a definire il concetto di bionica. Nata come scienza interdisciplinare.
In pratica grazie alla Biologia avviene il processo di osservazione che poi, attraverso la Matematica viene descritta per far sì che la Fisica e l'Ingegneria possano costruire, concretamente, modelli capaci di riprodurre quanto osservato.
La bionica è una scienza le cui radici possono essere trovate molto indietro nel tempo, benché l'uso del termine risalga solamente al 1958.
Il concetto di bionica era infatti tipico del modus operandi di Leonardo da Vinci, per esempio. Le macchine ideate dalla mente del genio rinascimentale, altro non erano che un'imitazione della natura: dall'osservazione dei meccanismi fisici, Leonardo applicava l'ingegneria al fine di ideare macchine che riproducessero i medesimi processi osservati in natura.
Arrivando alla bionica applicata alla medicina, quello delle protesi bioniche è solo uno dei tanti ambiti in cui tale scienza viene applicata per risolvere problemi più o meno grandi legati all'essere umano. Un esempio concreto della bionica applicata alla medicina è l'impianto cocleare, inventato per sconfiggere la sordità negli esseri umani. Nel secondo capitolo approfondiremo questo argomento.
Per ora possiamo dire che, come sempre, le cose vengono da molto lontano. L’idea di sostituire organi danneggiati è nata fin dall'antichità. Egizi, Etruschi, Greci, Romani costruivano protesi dentarie e oculari, in osso o con metalli e pietre preziose. Si trattava però di oggetti che sostituivano la parte, ma non in grado di ripristinare la funzionalità della stessa.
Nel sedicesimo secolo, però arriva sulla scena della storia il francese Ambroise Parè (1510 – 1590), ritenuto il fondatore della chirurgia moderna. Nel 1564 Parè pubblica Dieci libri di chirurgia con illustrazioni degli strumenti necessari, e anche un celebre trattato nel quale il grande innovatore progetta e descrive le prime protesi artificiali meccaniche.
In sintesi, è bionico ciò che è creato su ispirazione di strutture e meccanismi biologici.
Quando si sente parlare di uomini bionici solitamente ci si riferisce agli innumerevoli successi narrativi e cinematografici che parlano di persone a cui vengono impiantate parti del corpo artificiali con capacità molto superiori a quelle originali: l'aggettivo bionico, che sarebbe proprio di queste parti del corpo, viene esteso alla persona intera. Mettendo da parte l'oggetto narrativo, si nota comunque la tendenza a simboleggiare la bionica come una tecnologia del futuro che tenderà a migliorare l'uomo non solo nelle sue parti ma in quanto essere vivente.
Infine, se vogliamo lo sguardo alla tecnologia vediamo anche qui che l'osservazione della biologia porta ad importanti invenzioni. Una celebre tecnologia bionica è il velcro, ideato dall'ingegnere svizzero Georges de Mestral nel 1941, quando di ritorno da una passeggiata si accorse del modo in cui i fiori di bardana fossero rimasti saldamente impigliati sulla sua giacca - grazie a uncini che si aggrappavano alle asole formate dalle fibre del vestito. Gli stessi aeroplani, che imitano le capacità di volo degli uccelli o i sommergibili, la cui forma affusolata segue quella dei pesci, altro non sono che studi bionici applicati alla tecnologia.