ENERGIA NUCLEARE AD URANIO
L'uranio è un metallo che pesa più del doppio del ferro e può essere sfruttato come combustibile.
L'uranio si ricava dalla uranite un minerale che contiene due tipi di elementi .
L'uranio viene usato nelle centrali nucleari.

L'edificio con il reattore è un enorme cilindro di cemento armato,per un terzo interrato alto complessivamente 70 m.
 
Una centrale nucleare si può considerare come una particolare centrale termoelettrica. 
Da questa si differenzia per il modo in cui viene prodotto il calore; infatti, mentre in una centrale termoelettrica l'energia termica proviene da una reazione chimica , la combustione, nella centrale nucleare essa viene proviene da una reazione nucleare, la fissione nucleare, che comporta la scissione di nuclei atomici. 
Nelle centrali si usa l'uranio-235, un isotopo che costituisce lo 0,7% di tutto l'uranio naturale. Per produrre energia elettrica, occorre anzitutto provocare la fissione nucleare, cioè la rottura dei nuclei degli atomi di uranio-235, bombardandoli con neutroni ad adeguata velocità. A causa di questo bombardamento, il nucleo si spezza in frammenti e una piccola parte della materia, cioè dell'uranio, "sparisce", trasformandosi in una gran quantità di energia sottoforma di energia termica. 
Tra i frammenti prodotti nella fissione, ci sono anche 2-3 neutroni per ogni nucleo che si rompe: questi neutroni vanno a colpire altri nuclei, che a loro volta si spezzano, liberando ognuno altri 2-3 neutroni e così via , si costituisce una "reazione a catena".




In una centrale nucleare a fissione refrigerata ad acqua leggera, come ogni centrale elettrica basata su un ciclo a vapore, avviene una reazione che libera calore utilizzato per la vaporizzazione dell'acqua e quindi la generazione di lavoro meccanico. Il principio fisico alla base della generazione del calore in una centrale nucleare a fissione è la fissione nucleare, ovvero la scissione del nucleo di atomi pesanti quali uranio e plutonio
Grazie alla figura possiamo osservare i vari passaggi
                                                                                 HOME