LABORATORIO FOTOGRAFIA DIGITALE
LEZIONI DI MARIO BURZIO - MARZO 2011
DIAFRAMMA
Il
diaframma è un componente essenziale di ogni fotocamera. Composto da
lamelle che si aprono e chiudono progressivamente, esso determina un
procedimento ottico che influisce sulla nitidezza dell'immagine
scattata, da cui deriva la profondità di campo, ossia la distanza
davanti e dietro al soggetto principale che appare nitida (a fuoco).
Nelle
fotocamere, il diaframma può essere regolato su diverse aperture,
distribuite regolarmente su una scala di intervalli detti numeri f
(f/numero) o f/stop o aperture diframmali o divisioni di diaframma o
più semplicemente diaframmi.
La sequenza dei valori di numeri f comprende i seguenti valori:
f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64
L'intervallo tra i diversi valori del diaframma viene comunemente indicato in gergo stop.
I numeri f sono calcolati e ordinati
in modo tale che diaframmando (cioè chiudendo il diaframma di un'intera
divisione o di 1 stop) si dimezza la quantità di luce che entra a
impressionare la pellicola o i sensori; chiudendolo di 2 stop si
diminuisce la luce a 1/4, chiudendolo di 3 divisioni a 1/8 e così via.
I numeri f esprimono il rapporto
focale, cioè il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il
diametro dell'apertura del diaframma. Pertanto a valori più bassi di f
corrispondono aperture di diaframma più ampie (numero picolo, diaframma aperto).
Ad esempio, con un obiettivo di 50
mm, un'apertura del diaframma di 25 mm corrisponde a f/2 mentre
un'apertura di 3,125 mm a f/16.
INDIETRO